Pieve di S.Pietro a Romena - Pratovecchio - (AR) |
|
La Pieve di Romena (oggi dichiarata Monumento Nazionale) si
trova a un paio di chilometri da Pratovecchio, sulle pendici sud del
colle su cui è posto l’omonimo Castello ricordato da Dante nel Canto
XXX dell’Inferno. La data di edificazione questa pieve dedicata a S.Pietro, ci viene indicata dalla scritta TEMPORE FAMIS MCLII (Tempo di carestia 1152) scolpita sul secondo capitello della navata di sinistra. Nel
1678 la chiesa fu interessata dal crollo delle prime due arcate a causa
di uno smottamento o di una scossa di terremoto riducendo
le colonne da quattordici a dieci e di fatto accorciandola. Nonostante
questo la
Pieve di Romena risulta uno splendido esempio di romanico che non può
fare rimanere indifferente chiunque la visiti. Altra cosa
caratteristica di questa chiesa sono i capitelli realizzati da
maestranze lombarde. Capitelli quasi tutti diversi tra loro e che
mostrano tanti motivi, da quelli biblici a quelli vegetali, dalle
feroci fiere ai celesti angeli e cherubini, praticamente un libro di
pietra per coloro che pur non sapendo leggere potevano interpretarne il
significato. Le stesse maestranze lombarde negli anni subito successivi
alla costruzione di questa chiesa eseguirono i capitelli della Pieve di
Stia, di Strada in Casentino e di quella di Montemignaio. La Pieve di Romena fu edificata su un preesistente edificio religioso (probabilmente del secolo VIII o IX) i cui resti e alcuni frammenti sono visibili scendendo sotto la chiesa. Il campanile originale crollo nel 1700 e fu ricostruito ben più basso. Anche la parte posteriore esterna di questa pieve è affascinante. Qui si trova la bellissima abside che, a parte qualche piccola modifica effettuata negli anni anche a causa dei restauri, si mostra nel suo aspetto originale. Indubbiamente per chi arriva da Pratovecchio la vista di questo edificio che fortunatamente è libero alla vista, è incantevole. Altra particolarità è data dal ripetersi dei numeri biblici sette e dodici se si contano in quest’abside le colonnine, le monofore e altri elementi architettonici classici dello stile romanico. Potete trovare ulteriori informazioni e foto cliccando QUI |
|
I resti della chiesa protocristiana preesistente sulla quale è stata edificata la pieve di Romena |
|
I bellissimi capitelli delle colonne con varie scene bibliche e simboliche |
|